Nuovi contributi 80% per brevetti, marchi e disegni dal 24 ottobre ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
Novità! Dal 24 ottobre:
MARCHI, BREVETTI E DISEGNI: NUOVI CONTRIBUTI 80% A FONDO PERDUTO ANNO 2023
|
|
|
Sono operative le nuove edizioni dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, per la concessione di agevolazioni che puntano a valorizzare i titoli di proprietà industriale. Per le tre misure sono stati messi a disposizione complessivamente 32 milioni di euro dal MIMIT.
|
|
SOGGETTI BENEFICIARI
PMI di tutti i settori, anche di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Italia:
- titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso dopo il 1/01/2022;
- titolari di una domanda nazionale/europeo/internazionale di brevetto depositata dopo il 01/01/2021 con esito “non negativo".
|
|
AGEVOLAZIONE
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ALL'80% Contributo massimo concesso: 140.000 € *Contributo fino 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari - con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.
|
|
SPESE AMMISSIBILI
- Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione:
- Studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);
- Progettazione produttiva;
- Studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
- Progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
- Analisi e definizione dell’architettura software (solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto);
- Test di produzione;
- Rilascio certificazioni di prodotto o di processo.
- Organizzazione e sviluppo:
- Organizzazione dei processi produttivi;
- Analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
- Definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.
- Trasferimento tecnologico (accordi di segretezza e di concessione in licenza del brevetto):
- Predisposizione accordi di segretezza;
- Predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
- Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).
|
|
APERTURA SPORTELLO
24 ottobre 2023, e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Valutazione secondo ordine cronologico di presentazione telematica.
|
|
SOGGETTI BENEFICIARI
MPMI con sede legale ed operativa in Italia, titolari dei marchi oggetto della domanda di agevolazione.
- Misura A - Contributo per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni: deposito delle domande dall’1 gennaio 2020 e avvenuto ottenimento della registrazione;
- Misura B - Contributo per la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni: dall’ 1 gennaio 2020 deposito della domanda avvenuto e pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale.
|
|
AGEVOLAZIONE
- Misura A: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ALL’ 80%:
- Contributo massimo: 6.000,00 €
di cui massimali concessi per voce di spesa: 1.500 € voce a); 300 € b); 550 € c1); 1.500 € c2); 1.500 € d)
- Misura B: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO AL 90%:
- Contributo massimo: 9.000,00 €
di cui massimali concessi per voce di spesa: 1.650 € voce a); 350 € b); 630 € c1); 1.800 € c2); 700 € c3); 1.800 € d); 600 € d) per singolo rilievo.
|
|
SPESE AMMISSIBILI
Spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici:
- Misura A
a. Progettazione della rappresentazione b. Assistenza per il deposito c. Ricerche di anteriorità (c1. tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia, c2. tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE) d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione e. Tasse di deposito presso EUIPO.
- Misura B
a. Progettazione della rappresentazione b. Assistenza per il deposito c. Ricerche di anteriorità (c1. tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia, c2. tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE, c3. Per ciascun Paese non UE) d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione e. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
Le spese devono essere completate prima della presentazione della domanda, e dopo il 1 gennaio 2020.
* Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 25.000,00.
|
|
APERTURA SPORTELLO
21 novembre 2023, e fino ad esaurimento delle risorse. Valutazione secondo ordine cronologico di presentazione tramite procedura informatica.
|
|
SOGGETTI BENEFICIARI
MPMI con sede legale e operativa in Italia titolari di un disegno/modello registrato dall’ 1 gennaio 2021 presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI).
|
|
AGEVOLAZIONE
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ALL’ 80% Contributo massimo: 60.000 € di cui massimali concessi per voce di spesa: 13.000 € voce a); 35.000 € b); 10.000 € c); 5.000 € d); 8.000 € e); 2.500 € f).
|
|
SPESE AMMISSIBILI
Il progetto deve prevedere l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
- Realizzazione di prototipi; b. Realizzazione di stampi; c. Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno; d. Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale; e. Consulenza specializzata nell’approccio al mercato; f. Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti) e/o per accordi di licenza (effettivamente sottoscritti).
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda di agevolazione.
|
|
APERTURA SPORTELLO
7 novembre 2023, e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Valutazione secondo ordine cronologico di presentazione tramite procedura informatica.
|
|
Contattaci per verifica di idoneità del tuo investimento e scoring, valutazione di fattibilità, creazione del progetto strutturato, acquisizione punteggio idoneo e predisposizione dei documenti necessari per la gestione della pratica per ottenere il contributo.
|
|
|
|
|
BLUEDI .COM SRL: - PERIZIA PER CERTIFICAZIONE CONFORMITA' INDUSTRIA 4.0 - SVILUPPO SOFTWARE DEDICATO PER INTERCONNESSIONE 4.0 / PARAMETRI MACCHINA
Grazie a : - Ingegneri specializzati in Industria 4.0, Innovation Manager, - software verticali dedicati, si propone come partner a 360° per affiancare e supportare la tua impresa, riducendo le perdite di tempo e soprattutto gli errori, per il supporto e per l’assistenza finalizzata alla corretta valutazione di fattibilità dei vostri investimenti e per la predisposizione dei documenti necessari per la gestione della pratica per ottenere il contributo.
Siamo presenti a: Milano - Parma - Brescia
finanzagevolata@bluedi.com - tel. 0524 / 597969 - richiedi informazioni
|
|
|
|