Lombardia: Contributo 60& a fondo perduto per le imprese del settore tessile e della plastica ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­
logo-@2x logo-Regione-Lombardia-web
‌
‌

In apertura nel 2024

LOMBARDIA: CONTRIBUTO 60% A FONDO PERDUTO PER L'ECONOMIA CIRCOLARE DELLE IMPRESE DEL SETTORE TESSILE E DELLA PLASTICA

In arrivo il contributo che finanzia azioni di economia circolare, dedicato al settore tessile e della plastica, che ha l’obiettivo di ridurre i rifiuti e conseguirne una migliore gestione nelle filiere produttive.
‌

SOGGETTI BENEFICIARI

PMI in Regione Lombardia del settore delle plastiche (Ateco C, 22) e del tessile (Ateco C, 13)

(Sono ammessi progetti anche da parte di imprese in forma aggregata).
‌

AGEVOLAZIONE

CONTRIBUTO 50% A FONDO PERDUTO

Spesa minima: 50.000 €
‌

PREMIALITA'

CONTRIBUTO 60% A FONDO PERDUTO nel caso di progetti che in fase di rendicontazione dimostrano il superamento di almeno il 30% dei risultati dichiarati in valutazione ex ante, e relativamente agli indicatori previsti dal programma PR FESR e dalla procedura VAS.
‌

INTERVENTI AMMESSI

  • Valorizzazione, come materia, dei residui di produzione;
  • Riutilizzo di imballaggi a fine vita;
  • Riutilizzo di prodotti o l’allungamento del ciclo di vita;
  • Modifiche alle linee produttive al fine di realizzare prodotti/imballaggi con un minor uso di materie prime, per la riduzione o l’utilizzo dei propri scarti/sfridi di lavorazione, per l’introduzione di materiali da “end of waste”;
  • Progetti innovativi, con caratteristiche di trasferibilità e scalabilità, relativi a raccolte di rifiuti e processi di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio di rifiuti plastici, di rifiuti in bioplastica compostabile e di rifiuti tessili.
‌

SPESE AMMISSIBILI

  1. Acquisto e installazione di beni strumentali, macchinari, sistemi di automazione e tecnologie adattive, impianti di produzione, attrezzature e arredi, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali; revamping dei macchinari esistenti.
    (L’ acquisto di mezzi è consentito solo per veicoli iscritti all’albo nazionale gestori ambientali per il trasporto dei rifiuti conto terzi).
  2. Acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone, tablet e cellulari);
  3. Acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, nella misura massima del 5% delle spese ammissibili per il progetto;
  4. Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità, acquisizione di marchi, di certificazioni tecniche e di eventuale registrazione REACH; acquisto di licenze di produzione;
  5. Opere edili-murarie e impiantistiche se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), e spese di progettazione e direzione lavori nel limite del 25% della voce di spesa di cui alla lettera a).
  6. Spese generali, con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili.
I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione dell’agevolazione.
‌

SPORTELLO

In attesa di bando attuativo a inizio 2024.

Le risorse saranno assegnate secondo una procedura valutativa a graduatoria.
‌

Contattaci per la verifica di idoneità del tuo investimento, per assistenza finalizzata alla corretta valutazione di fattibilità, predisposizione dei documenti necessari per la gestione della pratica per ottenere il contributo!

‌

BLUEDI .COM SRL:
- PERIZIA PER CERTIFICAZIONE CONFORMITA' INDUSTRIA 4.0
-
SVILUPPO SOFTWARE DEDICATO PER INTERCONNESSIONE 4.0 / PARAMETRI MACCHINA

Grazie a
- Ingegneri specializzati in Industria 4.0, Innovation Manager,
- software verticali dedicati,
si propone come partner a 360° per affiancare e supportare la tua impresa, riducendo le perdite di tempo e soprattutto gli errori, per il supporto e per l’assistenza finalizzata alla corretta valutazione di fattibilità dei vostri investimenti e per la predisposizione dei documenti necessari per la gestione della pratica per ottenere il contributo.

Siamo presenti a: Milano - Parma - Brescia
finanzagevolata@bluedi.com - tel. 320 8642697 - richiedi informazioni

‌
‌
twitter facebook
Ricevi questa email perchè sei iscritto a Bluedi.com srl come . Se non desideri più ricever comunicazioni o la tua email è stata registrata per errore: annulla l'iscrizione
Vedi sul Browser
Bluedi.com srl - Strada di Gazzolo 32, 43019 Soragna (PR)
Tel: 030 / 6154064 - Email: direzionemarketing@bluedi.com

‌
‌