OBIETTIVI
- La promozione di forme di turismo sostenibile, la riduzione del sovraffollamento turistico, nonché la creazione di itinerari innovativi e la destagionalizzazione del turismo nelle grandi destinazioni culturali.
- Favorire la transizione ecologica, il turismo intermodale, e riduzione delle emissioni.
- Il supporto delle strutture ricettive e delle imprese turistiche per il conseguimento delle certificazioni di sostenibilità.
|
|
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese di tutta la filiera del turismo, le strutture ricettive turistiche ed alberghiere, ristoranti e bar, servizi di noleggio, pubblicità, attività creative e di intrattenimento:
- con almeno 2 bilanci depositati;
- che svolgono tali attività, anche in via non prevalente.
|
|
AGEVOLAZIONE
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% Massimo contributo concesso: 100.000 € a fronte di un progetto da € 200.000 Spesa minima presentabile : 50.000 € Spesa massima ammissibile: 200.000 €
|
|
TIPOLOGIE DI INTERVENTI AMMESSI
Le proposte progettuali dovranno riguardare almeno una delle seguenti tipologie di intervento:
- Ideare, realizzare e promuovere percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso, tra cui i siti patrimoni UNESCO;
- Ideare e promuovere itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio, includendo aree e attrazioni distanti dai percorsi convenzionali con maggiore afflusso turistico e dal centro cittadino, mediante il potenziamento dei servizi connessi alla veicolazione dei turisti verso le aree con minore densità turistica;
- Promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica di destinazioni turisticamente molto affollate, mediante progetti atti a riqualificare e riconvertire zone periferiche di realtà urbane o favorendo il turismo rurale e la nascita di nuove attrazioni e mete turistiche;
- Creare, sviluppare e potenziare servizi e percorsi intermodali a basse emissioni con una riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche;
- Promuovere sistemi di veicolazione e scambio intermodale basato sull’uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette, mediante la realizzazione di cicloposteggi o di centri per il deposito custodito di e-bike, anche in prossimità delle stazioni dei treni e dei bus, al fine di potenziare la mobilità in bicicletta e la realizzazione di una rete di percorribilità ciclistica;
- Favorire il turismo rurale, quello montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura, promuovendo le ippovie, i percorsi naturalistici, il soggiorno all’aria aperta, attraverso il glamping e il campeggio ecosostenibili;
- Favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili, anche mediante lo sfruttamento di tratti di demanio abbandonati, offrendo una vacanza alternativa a contatto con la natura;
- Ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
- Favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.
|
|
SPESE AMMISSIBILI
- Opere edili e spese di progettazione strettamente funzionali al progetto;
- Acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature nuove di fabbrica strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
- Costi di collaudi di cui alla precedente lettera a);
- Spese per la promozione e l’erogazione di pacchetti turistici;
- Acquisto di software, acquisizione a titolo oneroso di licenze d’uso di software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
- Costi per i servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati alla realizzazione degli interventi.
Durata massimo di realizzazione dei progetti: 18 mesi dalla Convenzione, e comunque entro e non oltre 30 giugno 2025.
|
|
APERTURA SPORTELLO
Dal 17 luglio al 9 settembre 2023
|
|
Contattaci per verifica di idoneità del tuo investimento e scoring, valutazione di fattibilità, creazione del progetto strutturato, acquisizione punteggio idoneo e predisposizione dei documenti necessari per la gestione della pratica per ottenere il contributo!
|
|
|
|
|
BLUEDI .COM SRL: - PERIZIA PER CERTIFICAZIONE CONFORMITA' INDUSTRIA 4.0 - SVILUPPO SOFTWARE DEDICATO PER INTERCONNESSIONE 4.0 / PARAMETRI MACCHINA
Grazie a : - Ingegneri specializzati in Industria 4.0, Innovation Manager, - software verticali dedicati, si propone come partner a 360° per affiancare e supportare la tua impresa, riducendo le perdite di tempo e soprattutto gli errori, per il supporto e per l’assistenza finalizzata alla corretta valutazione di fattibilità dei vostri investimenti e per la predisposizione dei documenti necessari per la gestione della pratica per ottenere il contributo.
Siamo presenti a: Milano - Parma - Brescia
finanzagevolata@bluedi.com - tel. 0524 / 597969 - richiedi informazioni
|
|
|
|