APERTURA SPORTELLO 3 GIUGNO 2021
Sono ammissibili i progetti che prevedono le attività funzionali al deposito di domande di
brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo o internazionale o estensione di domande precedentemente depositate presso l’UiBM e successivamente estese a EPO/WIPO fino all’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente (EPO o WIPO). Le ricadute applicative dei brevetti oggetto della domanda devono interessare il
territorio lombardo.
I progetti dovranno essere coerenti con una delle Macro-Tematiche delle Aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)”:
- Aerospazio
- Agroalimentare
- Eco-industria
- Industrie creative e culturali
- Industria della Salute
- Manifatturiero Avanzato
- Mobilità sostenibile
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il
processo di brevettazione si articola, sia nel caso europeo sia in quello internazionale, nelle seguenti fasi:
- presentazione della domanda di brevetto da parte del soggetto richiedente;
- valutazione formale da parte dell’organo competente
- pubblicazione del rapporto di ricerca da parte dell’organo competente.
Con riferimento alla presentazione della domanda di brevetto:
a) Nel caso del processo di
brevettazione europea, la presentazione della domanda di brevetto da parte del soggetto richiedente può avvenire tramite due diverse procedure:
- Presentazione della domanda direttamente presso EPO (a partire dal 29 marzo 2021);
- Presentazione della domanda presso UiBM (a partire dal 29 marzo 2020) e successiva estensione della domanda presso EPO.
b) Nel caso del processo di
brevettazione internazionale, la presentazione della domanda di brevetto da parte del soggetto proponente può avvenire tramite due diverse procedure:
- Presentazione della domanda, in linea con il Patent Cooperation Treaty, direttamente presso il Receiving Office (WIPO, EPO o UiBM);
- Presentazione della domanda presso UiBM (a partire dal 29 marzo 2020) e successiva estensione della domanda presso WIPO (a partire dal 29 marzo 2021). In seguito alle fasi sopra descritte, e successivamente alla valutazione formale da parte dell’organo competente, avviene la pubblicazione del rapporto di ricerca da parte dell’organo medesimo.
AGEVOLAZIONE 80% A FONDO PERDUTO
A) Brevetto europeo:
Costi su base forfettaria:
7.100,00 €
Importo fisso di contributo concedibile pari all’80% dei costi forfettari:
5.680,00 €
B) Brevetto internazionale:
Costi su base forfettaria:
9.000,00 €
Importo fisso di contributo concedibile pari all’80% dei costi forfettari:
7.200,00 €
BLUEDI è il PARTNER IDEALE per le Imprese Italiane che vogliono tornare a crescere e prosperare, fornendovi tutti gli strumenti e le soluzioni per espandervi in Italia ed all’estero. Un unico interlocutore per supportare i processi di crescita e lo sviluppo nazionale ed internazionale delle PMI.