
Emilia Romagna contributo per sviluppo PMI e innovazione tecnologica
24 Giugno 2021
Novità Luglio 2021
1 Luglio 2021Il bando intende favorire la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che prevedono anche attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
L’obiettivo è quello di sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e realizzare nuovi risultati di rilevanza sia tecnologica che industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.
OBIETTIVI
Regione Emilia-Romagna intende promuovere le filiere produttive sui mercati internazionali, favorendo in particolare l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese ad essa associate, la diversificazione dei mercati, la sostituzione delle importazioni.DESTINATARI
Imprese strutturate e già internazionalizzate con sede in Emilia-Romagna, che assumano il ruolo di promotore e realizzatore del progetto. Per impresa strutturata e internazionalizzata si intende un’impresa con le seguenti caratteristiche:- avere esportato più del 30% del proprio fatturato annuo nell’ultimo biennio 2018-2019 o 2019-2020, oppure avere almeno un’unità operativa attiva nel mercato target del progetto;
- avere un fatturato annuo di almeno 5.000.000 di euro nell’ultimo anno o nel 2019;
- avere una adeguata capacità organizzativa che sarà verificata tramite numero e ruolo del personale indicato per la realizzazione del progetto;
- avere un’attività di impresa coerente con la filiera e il mercato target indicati nel progetto, ed evidenziare un brand riconosciuto;
- svolgere un ruolo di “capo-filiera” in Regione o in Italia, ovverossia poter dimostrare una propria rete di subfornitura o di collaborazione per la produzione di beni e servizi venduti nel paese target.
INTERVENTI AMMESSI
Il progetto deve definire chiaramente un percorso strutturato di internazionalizzazione delle imprese aderenti, finalizzato alla promozione della filiera oggetto del progetto. Sono ammesse:- spese promozionali, spese di incoming, spese di consulenza;
- spese di partecipazione a fiere (in Italia e all’estero) in forma collettiva;
- realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali;
- servizi di analisi e orientamento specialistico, spese di comunicazione;
- spese di personale e di gestione.