Dopo gli straordinari successi del precedente piano, al via il nuovo piano strategico 2023 – 2025 di Simest , con uno stanziamento complessivo nel triennio di 18,5 miliardi, +20% rispetto al triennio precedente.
Simest conferma e rafforza il supporto all’internazionalizzazione delle aziende italiane ( espansione commerciale = maggior stabilità ) con piano strategico per la crescita, strutturato in 4 pilastri principali:
Contributi finalizzati all’innovazione, efficienza e cooperazione sistemica, accelerazione dell’innovazione, attraverso vari strumenti a sostegno delle imprese, con particolare attenzione a contributi a sostegno delle STARTUP / PMI INNOVATIVE.
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), stanziamento di 200 milioni di euro per i processi di internazionalizzazione delle Start up e PMI Innovative.
Confermato il sostegno in particolare a investimenti delle PMI che miglioreranno la loro sostenibilità, la digitalizzazione e il supporto alle filiere produttive.
Novità! Sviluppo di misure ad hoc a favore delle imprese nei mercati strategici per il Made in Italy, con l’avvio di una prima misura specifica verso i Balcani Occidentali.
Confermato e incrementato anche il supporto al credito per l’export, rafforzando la collaborazione con il sistema bancario, soprattutto per le aziende nei settori strategici a livello internazionale, estendendo il supporto alle piccole e medie imprese.
Simest conferma e rafforza la vicinanza alle imprese del Sud.
Al via il processo interno di trasformazione digitale mirato a rafforzare e massimizzare la velocità di servizio al cliente, semplificando i processi e l’accesso per le PMI.
Impegno per il benessere e la crescita delle proprie persone: è stato avviato un programma di rigenerazione culturale per sviluppare una cultura co-costruita, trasversale e distintiva, integrata nei principi di Gruppo, valorizzando inclusione e diversità, ed utilizzo di Ambassador.
Il piano strategico mira a siglare un patto con le imprese italiane anche per promuovere i loro investimenti in sostenibilità sociale economica e ambientale. ESG: Environmental (ambiente), Social (società) e Governance (valori aziendali).
È previsto quindi un forte impegno con lo sviluppo di strumenti ESG oriented: Transizione energetica, Digitalizzazione, Innovazione tecnologica, Sostegno alle filiere strategiche, ed incentivi alla mobilità green.
Quando visualizzi il nostro sito, potrebbero essere raccolti dati di utilizzo attraverso il tuo browser tramite cookies. Controlla da qui le impostazioni.