Sono ammesse le imprese artigiane che alla data di presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:
CONSULTA LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE INCLUSE *
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO 40%
IMPORTO MASSIMO PRESENTABILE: € 100.000 – SPESA MINIMA PRESENTABILE: € 25.000
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto, anche tramite leasing ( periodo di ammissibilità canoni 1° settembre 2022 – 2 ottobre 2024) di macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature – nuovi di fabbrica e strettamente funzionali alla realizzazione del progetto proposto.
Rientrano, solo se di categoria ambientale Euro 6 e immatricolati per uso proprio, anche gli autoveicoli per uso speciale e i mezzi d’opera.
CONSULTA L’ELENCO DEI MEZZI SPECIALI INCLUSI *
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di autocarri a esclusivo uso aziendale purché di categoria ambientale Euro 6 e con alimentazione diversa da quelle esclusivamente diesel o benzina e solo nel caso in cui il mezzo sia strettamente necessario all’attività svolta – max € 10.000 a forfait.
Max € 10.000 a forfait. Non sono ammesse le spese per servizi di assistenza o aggiornamento software o di mera manutenzione di siti preesistenti.
Max € 10.000 a forfait ( qualora l’importo riconosciuto ammissibile per la categoria di spesa “a) macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature” sia inferiore a € 50.000,00,) e max € 20.000 a forfait, qualora l’importo riconosciuto ammissibile per la categoria a) sia pari o superiore a euro 50.000 €.
Sono comprese le eventuali spese per il sistema combinato di inverter con batterie e l’allacciamento alla rete dell’energia elettrica. ( max € 8.000,00 per impianti fino a 20 kW; € 20.000,00 per impianti superiori a 20 kW.
Spese per l’acquisto di arredi, di brevetti, licenze, know-how o di conoscenze tecniche non brevettate, banche dati, ricerche di mercato, campagne promozionali anche tramite social network, acquisizione e realizzazione di spot TV e radio, brochure, locandine, volantini o similari, canoni, locazioni e fitti, energia, spese telefoniche, etc.
Max € 3.500 a forfai.
Le spese devono essere sostenute e pagate interamente dal beneficiario tra il 1° settembre 2022 e il 2 ottobre 2024.
Questa agevolazione è cumulabile con le norme non considerate Aiuto di Stato quali:
Quando visualizzi il nostro sito, potrebbero essere raccolti dati di utilizzo attraverso il tuo browser tramite cookies. Controlla da qui le impostazioni.