OBIETTIVO
Sostenere le imprese che realizzano progetti volti all’
ampliamento della capacità delle unità produttive già adibite alla produzione di dispositivi medici (DM) o di dispositivi di protezione individuale (DPI) o alla
riconversione delle unità produttive finalizzata alla produzione di dispositivi medici o anche di dispositivi di protezione individuale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie Imprese:
- iscritte al registro delle imprese e attive da almeno 24 mesi;
- aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia;
- operanti nei settori del Manifatturiero e dell’Artigianato (di cui al Codice ATECO C).
PROGRAMMI FINANZIABILI
- ampliamento della capacità delle medesime unità produttive già adibite alla produzione di dispositivi medici e/o di dispositivi di protezione individuale;
- riconversione delle unità produttive finalizzata alla produzione di dispositivi medici, di mascherine chirurgiche ai sensi degli artt. 15 e 16. Del D.L. 18/2020 e di altri dispositivi di protezione individuale.
SPESE AMMISSIBILI
- acquisto di nuovi macchinari, e/o adeguamenti di quelli esistenti, acquisto di impianti di produzione ed attrezzature, comprensivi di costi di trasporto, collaudo e formazione connessa all’introduzione e all’utilizzo degli stessi.
- opere murarie strettamente necessarie alla installazione dei macchinari di cui alla voce di spesa 1) e adeguamento della relativa impiantistica per un valore massimo del 20% dei beni di cui alla voce di spesa 1);
- programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’azienda, connessi all’investimento nella voce di spesa 1);
- costi per i test di laboratorio e certificazione di DM e DPI;
- spese generali (massimo del 10%), relative al costo sostenuto per garanzia e fidejussione bancaria, asseverazione della relazione tecnica, presentazione della pratica, utenze.
AGEVOLAZIONE
Contributo a fondo perduto pari al 75% delle spese già sostenute, nel limite massimo di 500 mila euro. L’investimento minimo è fissato in 40 mila euro.
Il contributo è concesso
secondo la seguente gradualità:
- fino a 500 mila euro se l’investimento si completa e si avvia la produzione entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del Bando;
- fino a 400 mila euro se l’investimento si completa e si avvia la produzione entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del Bando;
- fino a 300 mila se l’investimento si completa e si avvia la produzione entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del Bando.
TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione deve essere presentata
a partire dal giorno 8 luglio 2020.
Il Bando è attuato tramite
procedimento valutativo a sportello a rendicontazione, che rimarrà aperto
sino a esaurimento delle risorse messe a dotazione finanziaria e comunque
non oltre le ore 12:00 del 15 ottobre 2020.
Sono necessarie:
- una relazione tecnica asseverata dell’investimento;
- una garanzia fidejussoria bancaria (di 5 anni) pari al valore complessivo dell’aiuto di stato concesso.
Per fissare un appuntamento telefonico con i nostri consulenti per un check-up aziendale e analisi di fattibilità dei vari contributi attualmente in essere, idonei per la vostra azienda, vi chiediamo di contattarci: